il piacere di scoprire il territorio, l'arte e la storia di Salcito e del Molise
la Geografia del Molise
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Di
tuoSalcito
-
Mappa del Molise
La superficie della regione è divisa quasi equamente tra zone di montagna, il 55,3% del territorio, e zone collinari, del 44,7% del territorio. La zona montuosa si estende tra l'Appennino Abruzzese e l'Appennino Sannita. I Monti della Meta (2241 m.) formano il punto d'incontro della linea di confine tra il Molise, l'Abruzzo ed il Lazio. I Monti del Matese corrono lungo il confine con la Campania e raggiungono i 2050 metri con il monte Miletto. A oriente, la zona del Subappennino (Monti dei Frentani) digrada verso il mare con colline poco ripide e dalle forme arrotondate.
Le aree pianeggianti sono poche e di piccole dimensioni: la piana di Bojano nel Molise centrale, a occidente invece si trova la piana di Venafro li dove le montagne e le colline pian piano lasciano il posto alla pianura. La Bocca di Forlì, o Passo di Rionero, (m. 891 slm) segna convenzionalmente il limite tra Italia centrale e Italia meridionale. Il clima è di tipo semi-continentale, con inverni generalmente freddi e nevosi ed estati calde ed afose. Sulla costa è più gradevole, ma procedendo verso l'interno in inverno diventa via via più rigido e le temperature si abbassano notevolmente. Sulla costa in estate spesso soffiano brezze che rendono più dolci i mesi caldi. Per 40 km il Molise è bagnato dall'Adriatico. La costa è bassa e sabbiosa soprattutto nel promontorio di Termoli. Il porto di Termoli è l'unico del Molise. Lungo le coste ci sono anche alcune fasce pianeggianti, larghe non più di qualche chilometro. La formazione di dune litoranee ha causato il ristagno delle acque dei torrenti con la conseguente formazione di paludi, da tempo però eliminate con opere di bonifica. I fiumi principali della regione sono il Trigno, il Biferno, che scende dal Matese ed il Fortore, che sfocia nel territorio pugliese. Scorre in Molise anche l'alto corso del Volturno che, con una lunghezza di 175 km ed un bacino esteso per 5.550 km² è il principale fiume dell'Italia meridionale sia per lunghezza che per portata, che nasce in Molise dai monti della Meta e riceve le acque delle campagne d'Isernia e della piana di Venafro per poi entrare in Campania e sfociare nel Golfo di Gaeta. Il fiume Biferno è stato sbarrato negli anni '70 in un invaso artificiale, la diga del Liscione, formando così il lago di Guardialfiera. Altro lago di grande importanza è quello di Occhito che costeggia per diversi chilometri il confine tra Molise e Puglia. Infine, tra le Mainarde Molisane, sorge il bacino artificiale di Castel San Vincenzo, realizzato alla fine degli anni '50 e facente parte dell'area molisana del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Nel Molise, oltre a essere presente il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, sono presenti vaste aree boschive, soprattutto nella Provincia di Isernia, che la rendono ricca di specie vegetali oltre che animali. Di notevole importanza sono le Oasi del WWF (Monte Mutria e Guardiaregia-Campochiaro), l'Oasi LIPU di Casacalenda, l'Oasi Le Mortine nel bacino fluviale del Volturno presso Venafro, il massiccio del Matese, la riserva di Collemeluccio con le sue estensioni di boschi di abete bianco, la riserva MAB di Montedimezzo, l'Orto Botanico di Capracotta. La fauna è caratterizzata dalla presenza dell'orso bruno marsicano, del camoscio, del cervo, del daino, del capriolo, del lupo, del cinghiale e della volpe. La fauna aviaria stanziale include falco pellegrino, gheppio, ghiandaia, coturnice. Riferimenti bibliografici: http://it.wikipedia.org/wiki/Molise
Salcito è un comune del Molise, che insiste sulla provincia di Campobasso, il cui nome deriva dalla natura idrogeologica del terreno su cui sorge. Numerose, infatti, sono le sorgenti presenti sul suo territorio che hanno permesso la presenza di alberi che necessitano di un forte approvvigionamento idrico, quali i salici o salci, da cui l'attuale toponimo.